Eventi - Incontri con scrittori, Cene letterarie, Lunedì da leggere...

Teatro di contaminazione

Dopo l’anteprima con Autosole di Lucarelli altri tre spettacoli teatrali nel locale di via Edison<

/strong>

Teatro di contaminazione: Nausika e Karemaski presentano tre appuntamenti

Un percorso tra conferenze-spettacolo, teatro di narrazione e reading poetico-musicale

Prosegue la collaborazione tra l'associazione Nausika e Karemaski Multi Art Lab con tre nuovi appuntamenti teatrali presso il locale di via Edison.

Dopo il brillante esordio con Autosole di Carlo Lucarelli messo in scena da Samuele Boncompagni e Riccardo Valeriani lo scorso 17 dicembre, la scommessa sul teatro riparte giovedì 4 marzo con Eunuchi per il regno dei cieli, la nuova conferenza-spettacolo di Luca Scarlini. Un viaggio a partire dalla frase del Vangelo secondo Matteo che indaga il rapporto ambiguo, imprevedibile e spesso drammatico tra religione e sessualità...

 

Karemaski Multi Art LabTeatro di contaminazione: Nausika e Karemaski presentano tre appuntamenti

Un percorso tra conferenze-spettacolo, teatro di narrazione e reading poetico-musicale

Dopo l’anteprima con Autosole di Lucarelli altri tre spettacoli teatrali nel locale di via Edison

Giovedì 04 marzo Eunuchi per il regno dei cieli la nuova conferenza-spettacolo di e con Luca Scarlini

Coloro che si sono fatti eunuchi per il regno dei cieli (Matteo 19,12). Questa frase del Vangelo secondo Matteo nota, ambigua, imprevedibile, regola la storia del cristianesimo in relazione alla sessualità. In essa si è trovata la giustificazione per la criminalizzazione della donna al tempo della caccia alle streghe e della pratica orrenda della castrazione a scopo canoro, che ha determinato l’esperienza plurisecolare degli evirati cantori. La cancellazione della libertà erotica è uno dei codici chiave del cristianesimo e si riverbera in mille rivoli nella cronaca e nella Storia. Luca Scarlini racconta alcuni esiti di questa millenaria vicenda, in relazione con altre religioni, come l’induismo, centrate invece sulla presenza dell’eros, in una storia senza esclusione di colpi, che si intreccia alla storia del potere.

Al termine pasta al ragù di chianina offerto da Arcigay Arezzo

Giovedì 18 marzo Reparto macelleria di Marco Vichi con Francesco Botti

Reparto macelleria di Marco Vichi racconta l’incontro, dopo una serie interminabile di ricerche, di un ex partigiano, ormai anziano, con il suo torturatore fascista. Il filo conduttore del testo viene portato a conoscenza del pubblico attraverso una voce narrante che, in maniera del tutto accidentale, instaura un forte legame di amicizia con Camillo, l’ex partigiano, che adesso gestisce una piccola libreria. Il racconto di Camillo ci permette di fare un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, soffermandoci su alcune delle aberrazioni di cui il periodo fascista è stato teatro. Il finale costituisce forse l’ultima rivincita, inconsueta, su ciò che è stata la differenza tra coloro che imponevano la loro volontà con crimini e violenza e coloro che si sono opposti ad essa, fino al rischio della morte. Tutto ciò fornirà la massima che accompagnerà il protagonista, dopo quella tragica esperienza, fino al letto di morte: io non sarò mai come loro. In scena Francesco Botti, accompagnato da musiche e da alcuni oggetti simbolici, che interpreta più ruoli, non limitandosi ad un racconto ma conducendoci proprio dentro la scena, sino ad un picco di tensione massima quando il racconto si fa tragico all’interno del vero e proprio “Reparto Macelleria”, il luogo delle efferate torture fasciste del temibile Spallani.

Al termine pici all’aglione offerti dal Ristorante Olga e Albano

Giovedì 08 aprile Guardo fuori dalla finestra e vedo te che cammini sulla strada desolata di questa stupida vita reading poetico-musicale con Luca Pizzolitto e i .Nebbia

Un reading tratto dalla raccolta di poesie di Luca Pizzolitto, edita nel 2007 da Portosepolto, musicato dai .Nebbia (Paolo Albera e Luca Porru), Niccolò Bosio e interpretato dagli attori Lucio Viglierchio e Paolo Pellegrino. Guardo fuori dalla finestra e vedo te che cammini sulla strada desolata di questa stupida vita è la prima produzione monografica del progetto Portosepolto-taccuino letterario. “E alla fine mi son detto che non mi frega niente se la poesia non la pubblica nessuno, se la poesia le legge meno di nessuno. Io non ci credo più di tanto, a questa cosa. Che poi non è poesia intesa in senso tradizionale, non lo è. Non so spiegare bene cosa sia, è un qualcosa che sta a cavallo tra la narrativa e i versi, che permette con poche parole di esprimere un bel po’ di cose, questo credo che sia ciò che leggerete in queste pagine ed è stato scritto negli ultimi due anni”.

Al termine spaghettata offerta da Rosticceria La Brace

Ingresso con tessera ARCI 5 €. Spaghettata finale. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.15

Rosticceria la BraceSi ringrazia per la collaborazione:

Arcigay Arezzo - Corso Italia, 205, Arezzo - 0575 351530

Ristorante Olga e Albano - Via Crispi 32 - tel 0575 21844

Rosticceria la Brace - Via M. del Prato 103 - tel 0575 333302; Via Lorenzetti 88 - 0575 324353

Teatro di contaminazione al KaremaskiProsegue la collaborazione tra l'associazione Nausika e Karemaski Multi Art Lab con tre nuovi appuntamenti teatrali presso il locale di via Edison. Dopo il brillante esordio con Autosole di Carlo Lucarelli messo in scena da Samuele Boncompagni e Riccardo Valeriani lo scorso 17 dicembre, la scommessa sul teatro riparte giovedì 4 marzo con Eunuchi per il regno dei cieli, la nuova conferenza-spettacolo di Luca Scarlini. Un viaggio a partire dalla frase del Vangelo secondo Matteo che indaga il rapporto ambiguo, imprevedibile e spesso drammatico tra religione e sessualità. Luca Scarlini racconta alcuni esiti di questa millenaria vicenda, in relazione con altre religioni, come l’induismo, centrate invece sulla presenza dell’eros, in una storia senza esclusione di colpi che s’intreccia alla storia del potere. Il secondo appuntamento in cartellone è giovedì 18 marzo con Reparto Macelleria, lo spettacolo tratto da un racconto di Marco Vichi inserito nell’antologia Perché dollari?, con protagonista Francesco Botti. Reparto macelleria è la storia dell’incontro di un ex partigiano, ormai anziano, con il suo torturatore fascista. Un viaggio attraverso il tempo e lo spazio soffermandosi su alcune delle aberrazioni di cui il periodo fascista è stato teatro, fino alla massima conclusiva che accompagnerà il protagonista al letto di morte: “io non sarò mai come loro”. Chiude la stagione teatrale, giovedì 8 aprile, il reading poetico-musicale Guardo fuori dalla finestra e vedo te che cammini sulla strada desolata di questa stupida vita, con protagonisti il poeta Luca Pizzolitto e il gruppo musicale torinese .Nebbia, già vincitori nel 2008 del premio “Sergio Manetti Arezzo Poesia”. Un reading tratto dalla raccolta di poesie di Luca Pizzolitto, edita nel 2007 da Portosepolto, musicato dai .Nebbia (Paolo Albera e Luca Porru), Niccolò Bosio e interpretato dagli attori Lucio Viglierchio e Paolo Pellegrino.

Con la stagione teatrale presso il Karemaski Multi Art Lab, l’associazione Nausika e Karemaski vogliono promuovere un percorso culturale inteso non come un lusso, ma come una necessità irrinunciabile per la crescita di una città e di una comunità di persone. Un’occasione per avvicinarsi ai racconti e alle storie portate sul palcoscenico senza il rito e le formule proprie dei teatri di tradizione, ma con uno spirito di condivisione, dialogo e confronto. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21,15 e prevedono una spaghettata finale offerta a tutti i partecipanti da Karemaski e Nausika. Ingresso con tessera Arci 5 euro. Si consiglia la prenotazione chiamando allo 0575 380468 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Luca Scarlini

Luca Scarlini è nato nel 1966 si occupa di drammaturgia contemporanea e di letteratura comparata. Insegna presso l’Accademia di Brera e presso la Scuola a Scuola Holden di Torino e traduce dall’inglese e dal francese per varie case editrici tra cui ADN-Kronos e Fazi (alcuni titoli: Medea di Robinson Jeffers, Perché John Lennon porta la gonna? di Claire Dowie, Sparkleshark di Philip Ridley con Barbara Nativi). Collabora con numerose istituzioni teatrali italiane come consulente letterario e traduttore (Teatro Stabile di Parma, Link di Bologna, Teatro Regio di Torino, Festival Intercity di Sesto Fiorentino, National Theatre di Londra). Come storico dello spettacolo, attività che svolge in qualità di professore free-lance in varie Università europee, ha pubblicato numerosi interventi sulla drammaturgia contemporanea in riviste e volumi, tra cui Un altro giorno felice. La fortuna del teatro di S. Beckett in Italia dal 1953 ad oggi. Scrive regolarmente sulla rivista L’Indice come recensore di libri di teatro e spettacolo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La paura preferita; Islam: fascino e minaccia nella cultura italiana (Bruno Mondadori, 2005); Lustrini per il regno dei cieli. Ritratti di evirati cantori (Bollati Boringhieri, 2008); D'Annunzio a Little Italy. Le avventure del Vate nel mondo dell'emigrazione (Donzelli, 2008).

Francesco BottiFrancesco Botti è attore attivo dal 1990, si è specializzato presso la Scuola D’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano studiando con Kuniaki Ida, Giampiero Solari, Elisabeth Boeke, ed Emanuele De Checchi. Nel periodo 1995 - 2001 partecipa a produzioni teatrali presso Teatro Out Off di Milano, CRT salone di Milano, Festival Intercity, Cantiere Internazionale di Montepulciano, Prato Fabbrica Cultura, Il Teatro e il Sacro e altri. Dal 1995 attivo come docente di teatro e in corsi di orientamento informativo e formativo alle professioni dello spettacolo a Bologna, Milano e nei paesi dell’area mediterranea. Dal 2000 approfondisce l’impegno in ambito didattico-formativo prima come free lance e poi con collaborazioni sistematiche con l’Associazione Nausika-Scuola di Narrazioni Arturo Bandini. Approfondisce la sua formazione partecipando a seminari e corsi con Giorgio Rossi, Marisa Fabbri, Loriano della Rocca (ex Cricot 2 di Tadeusz Kantor), Sergio Pisapia Fiore e Giulia Lazzarini. Con Sergio Pisapia Fiore lavora come attore dal 2000 al 2006 nelle produzioni: La Commedia degli Equivoci e Sogno di una Notte di Mezza Estate di Shakespeare, L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde, Le sorprese del Divorzio di Bisson, Galileo di Brecht, L’Albergo del Libero Scambio di Georges Feydau e il documentario teatrale dal titolo Il nascere, l’evolversi e il decadere della gloriosa Commedia dell’Arte andato in scena a Patrasso, capitale europea della Cultura 2006. Dal 2002 fonda insieme a Gianni Bruschi l’associazione Terìaca che attraverso l’omonimo progetto sviluppa interventi di cooperazione internazionale sulla cultura popolare attraverso la rivalutazione delle danze popolari dell’Italia e del Bacino Mediterraneo producendo spettacoli ed atelier a Bologna, Lecce, Napoli, Tunisia, Marocco e Francia. Tra gli spettacoli: “Terìaca – Antidotum Tarantae” e “Stirpe”. In ambito televisivo ha lavorato nella fiction “Vivere” e “Italia sul Due”. Tra le produzioni realizzate con la Scuola di Narrazioni "Arturo Bandini" di Nausika: Reparto macelleria di Marco Vichi, La Piena di Guido Conti e Rock Notes con Drigo e Mac dei Negrita. Ha realizzato tre audiolibri prodotti dalla Scuola di Narrazioni “Arturo Bandini”: Il Canto di Natale di Dickens, La Vita di Maria di Rilke e La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Svevo.

.Nebbia sono nati nel 2002 a Torino da un idea di Plinio (Paolo Albera) e Mao (Maurizio Orefice) ai quali si aggiungono presto Stika (Gabriele Rey) e Psusu (Luca Porru). Due ep dal titolo Silenzio (2002) e Tutto e Niente (2003), secondi classificati a varie rassegne piemontesi (Torino sotterranea 2004, Red Festival, Settimana degli Opposti, Crazy Bands). Nel 2003 vengono selezionati per gli Stati Generali del Rock Piemontese (selezioni per Arezzo Wave). Dal febbraio 2004, assieme ai Verlaine e ai Malvida, organizzano il Revolver Festival, rassegna itinerante e indipendente di musica, arte e dj set. Durante la loro intensa attività live hanno suonato come spalla ai Diaframma di Federico Fiumani e ai Lotus di Amerigo Verardi. Dal 2007 prende il via CAMBI, un concept diviso in 4 cd realizzati nell'arco del 2007.

Luca Pizzolitto è nato a Torino nel 1980, dove attualmente vive e lavora come educatore di strada. Ha pubblicato i romanzi Ballando al buio (ed. Autoriesclusi) e Dopodomani (ed. Autoriesclusi), racconti e raccolte di poesie. E’ autore dei cortometraggi 1,2,3, stella (terzo classificato al 50ore Film Festival di Torino) e H.C. – Human Control. È direttore editoriale del taccuino letterario Portosepolto.

Associazione Nausika
Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Abbiamo 39 visitatori e nessun utente online

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen