Quest'anno l'Associazione Nausika vuole offrire un incontro alla settimana sul movimento a partire da giovedì 27 ottobre 2011 dalle 21.00 alle 23.00 presso la sala danza del Dopo Lavoro Ferroviario aperto a tutti (è necessaria la tessera associativa di Nausika). L'idea è quella di sperimentare le diverse possibilità che abbiamo di utilizzare il corpo e la voce nello spazio, scoprendo e creando relazioni significative.
Abbiamo pensato, per ogni incontro, di offrirvi dei nuclei tematici condotti da un esperto o interno o esterno alla struttura.
Si tratta di una proposta di lavoro collettiva e condivisa, per questo vi proponiamo di contribuire attivamente con idee e/o suggerimenti che possano integrare le linee di lavoro già tracciate. Gli incontri prevedono un riscaldamento iniziale, un momento di studio "tecnico" e un momento "espressivo-improvvisativo".
Questo il primo incontro:
Carlos Ujhama discepolo di Mestre King e contemporaneo di molti altri maestri della danza afro-moderna a Bahia, come Augusto Omolu, Nadir Nobrega, Rosangela Silvestre, Paco Gomes, etc... Tutti con carriera e riconoscimenti dentro e fuori dal Brasile. Professore e coreografo, Ujhama porta avanti da circa 10 anni una ricerca etnografica sulla diaspora negra nelle americhe, osservando l'interesse e l'utilizzo da parte di professionisti, studenti e amatori della danza di questa modalità scenica in varie città del Brasile, Stati Uniti, Jamaica e Cuba. Dopo una serie di incontri realizzati in Europa durante l'ultimo semestre 2008 nelle città di Bologna, Firenze, Ginevra, Barcellona, Lille, Parigi, Londra, Oxford, Bristol, Brighton e Aalborg, Ujhama ha potuto percepire un grande interesse per l'estetica afro-brasiliana, ma allo stesso tempo una forte necessità di implementare l'insegnamento di quello che potremmo chiamare lo "sviluppo del movimento orizzontale", ovvero una consapevolezza nell'utilizzo del proprio corpo che passa attraverso la conoscenza profonda della società brasiliana afro discendente e dei suoi simboli, in particolare la simbologia degli elementi della natura e dei movimenti urbani. Questi ultimi offrono infatti una ineguagliabile possibilità di comprendere storicamente questa società, considerando ad esempio la capoeira ed il samba, oltre alla vasta musicalità della cultura popolare come quella dell'ijexà e del samba-reggae.
La partecipazione è libera: è richiesta un'offerta sulla base delle proprie possibilità economiche, di ciò che si è imparato e di quanto si è gradito l'incontro.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 34 visitatori e nessun utente online