Nausika - Scuola di Narrazioni "Arturo Bandini" da sempre coinvolge nelle sue attività numerosi artisti, studiosi, professionisti*:
I corsi di teatro, come tutti i corsi di Nausika, avranno inizio ogni anno ad Ottobre. Per ricevere tutte le informazioni contattaci o chiama lo 0575 380468. Scarica il modulo di iscrizione ai nostri corsi
Ogni anno, a fine corso, ciascun gruppo porterà in scena dei saggi aperti a genitori, parenti, amici e a tutte le persone interessate. Come da nostra tradizione questi saggi non comporteranno costi aggiuntivi.
Inoltre Associazione Nausika svolge ogni anno, generalmente in concomitanza con Arezzo Festival e Narrazioni Festival "Libera tutti", seminari e stages di teatro, danza e voce.
I corsi di teatro avranno inizio ogni anno ad Ottobre. Per ricevere tutte le informazioni contattaci o chiama lo 0575 380468. Scarica il modulo di iscrizione ai nostri corsi
Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) è stato un pittore, architetto e storico dell'arte italiano. Fu fortemente influenzato da Michelangelo e da Andrea del Sarto. La sua formazione artistica fu composita, basata sul primo manierismo, su Michelangelo, su Raffaello e sulla cultura veneta. Come architetto fu la figura chiave delle iniziative promosse da Cosimo I de' Medici, contribuendo, grazie anche alla protezione di Sforza Almeni, a grandi cantieri a Firenze e in Toscana, tra cui spiccano la costruzione degli Uffizi, la ristrutturazione di Palazzo Vecchio e molto altro. (da Wikipedia)
La Scuola Annuale di Narrazioni "Arturo Bandini" ha sempre selezionato i suoi docenti in maniera funzionale agli obiettivi del corso. I profili qui presenti appartengono a chi ha collaborato con noi nel corso degli anni. Alcuni di loro saranno presenti anche nell'edizione attuale.
Il curricolo è articolato in tre moduli base, che lavorano sulle competenze chiave per gestire consapevolmente le proprie narrazioni quotidiane, e in moduli specialistici dedicati ai mestieri della lettura e della scrittura. I partecipanti alla Scuola Annuale faranno un percorso completo comprensivo dei moduli di base e di quelli specialistici.
I docenti qui presenti sono quelli che hanno collaborato con noi nelle passate edizioni. Alcuni saranno presenti anche in questa edizione.
Il laboratorio gratuito di scrittura presso Arezzo Factory si è svolto nei mesi di gennaio e febbraio. Venti ore di lezione ripartiti in sei incontri pomeridiani da tre ore e uno finale di due ore. Sì è parlato di scrittura e narrazione in relazione alla forma racconto. Gli argomenti affrontati sono stati: l'incipit, la struttura del racconto attraverso inizio-svolgimento-fine, la descrizione analitica di luoghi e personaggi e il dialogo. Quindici gli allievi partecipanti. Cinque gli elaborati prodotti. Quattro racconti e una poesia. Docente: Francesco Botti.
Progetto "Scuola di Narrazioni" - Bando Associazioni al Centro, realizzato grazie al finanziamento del Comune di Arezzo
Nausika - Scuola di Narrazioni promuove ogni anno concorsi letterari a partecipazione gratuita legati ai suoi festival estivi. Ad Arezzo Festival è associato il Premio "Sergio Manetti" Arezzo Poesia, riservato a performance a carattere poetico, mentre al Festival Narrazioni "Libera tutti" è associato il Premio "Libera i libri", riferito a performance di tipo narrativo. Per il vincitore un premio in denaro ed un accordo con la Scuola di Narrazioni per la produzione di uno spettacolo a partire dalla performance offerta in occasione del festival. Entrambi i concorsi sono alla loro III edizione. Sono APERTE le iscrizioni alle edizioni 2010.
In questa sezione potrai trovare tutti i Festival organizzati dall'Associazione Nausika - Scuola di Narrazioni Arturo Bandini. Nel nostro curriculum, oltre ai festival presenti nel sito, abbiamo organizzato le sezioni letterarie di Arezzo Wave nelle edizioni del 2006, 2005, 2004 e la sezione letteraria del Play Art Festival di Arezzo nell'edizione 2007.
Associazione Nausika, dopo lunghe collaborazioni con alcuni dei più importanti festival a livello nazionale, ha creduto fortemente nello sviluppo di manifestazioni che seguono una formula particolare. L'unione di teatro, letteratura e musica ha portato alla nascita di Narrazioni Festival "Libera tutti" e ArezzoFestival. Narrazioni Festival "Libera tutti" è nato nel 2006 a Poggibonsi dalla collaborazione di Nausika con l'Amministrazione Comunale ed ha portato in Val d'Elsa: Joe R. Lansdale, Elisa Biagini, Matteo Bortolotti, Francesco Botti, Enzo Fileno Carabba, Gabriel Del Sarto, Marcello Fois, Filippo Gatti, Emiliano Gucci, Silvia Lapi, Andrea Marzi, Fausto Mesolella, Divier Nelli, Giampaolo Simi, Valerio Varesi, Marco Vichi, Chiara Cretella, Fabio Stassi, Fabrizio Bosso, Anne Perry, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Caparezza, Drigo, Andrea Chimenti, Jack Hirschman, Giulio Leoni, Paolo Manzelli, Umberto Lenzi, Beppino Englaro, Piero Pelù, Sebastiano Vassalli, Wu Ming, Ethan Canin, Cocorosie, Davide Enia, Joan As Police Woman, Marta sui tubi, Roberto Calabrò, Piero Grossi, Raffaele Mangano, Nicolai Lilin, Enrico Bellavia. ArezzoFestival, invece, è nato nel 2008 e ha portato ad Arezzo: Jack Hirschman, Daniela Crasnaru, Uljana Wolf, Agneta Falk, Christian Hawkey, Murid al-Barguti, Mario Pirovano, Isabelle Caro, Flavio Soriga, Giovanni Peresson, Brian Johnstone, Gustav Hofer, Luca Ragazzi, John de Leo, Cibelle, Jean-Baptiste Destremau, Massimo Cirri, Peppe Dell'Acqua, Michela Murgia, Michèle Petit, Rino Tommasi, Domenico Starnone, Luca Scarlini, Fulvio Ervas, Franco Buffoni.
Erano le condizioni che si realizzavano in pieno per Leopardi, data la sua vita nel paterno ostello, il culto dell'antichità greca e latina e la formidabile biblioteca trasmessigli dal padre Monaldo, con annessa la letteratura italiana al completo, più la francese, ad esclusione dei romanzi e in genere delle novità editoriali, relegate tutt'al più al margine, per conforto della sorella («il tuo Stendhal» scriveva a Paolina). Anche le sue vivissime curiosità scientifiche e storiche, Giacomo le soddisfaceva su testi che non erano mai troppo up to date: i costumi degli uccelli in Buffon, le mummie di Federico Ruysch in Fontenelle, il viaggio di Colombo in Robertson.
Erano le condizioni che si realizzavano in pieno per Leopardi, data la sua vita nel paterno ostello, il culto dell'antichità greca e latina e la formidabile biblioteca trasmessigli dal padre Monaldo, con annessa la letteratura italiana al completo, più la francese, ad esclusione dei romanzi e in genere delle novità editoriali, relegate tutt'al più al margine, per conforto della sorella («il tuo Stendhal» scriveva a Paolina). Anche le sue vivissime curiosità scientifiche e storiche, Giacomo le soddisfaceva su testi che non erano mai troppo up to date: i costumi degli uccelli in Buffon, le mummie di Federico Ruysch in Fontenelle, il viaggio di Colombo in Robertson.
Erano le condizioni che si realizzavano in pieno per Leopardi, data la sua vita nel paterno ostello, il culto dell'antichità greca e latina e la formidabile biblioteca trasmessigli dal padre Monaldo, con annessa la letteratura italiana al completo, più la francese, ad esclusione dei romanzi e in genere delle novità editoriali, relegate tutt'al più al margine, per conforto della sorella («il tuo Stendhal» scriveva a Paolina). Anche le sue vivissime curiosità scientifiche e storiche, Giacomo le soddisfaceva su testi che non erano mai troppo up to date: i costumi degli uccelli in Buffon, le mummie di Federico Ruysch in Fontenelle, il viaggio di Colombo in Robertson.
Erano le condizioni che si realizzavano in pieno per Leopardi, data la sua vita nel paterno ostello, il culto dell'antichità greca e latina e la formidabile biblioteca trasmessigli dal padre Monaldo, con annessa la letteratura italiana al completo, più la francese, ad esclusione dei romanzi e in genere delle novità editoriali, relegate tutt'al più al margine, per conforto della sorella («il tuo Stendhal» scriveva a Paolina). Anche le sue vivissime curiosità scientifiche e storiche, Giacomo le soddisfaceva su testi che non erano mai troppo up to date: i costumi degli uccelli in Buffon, le mummie di Federico Ruysch in Fontenelle, il viaggio di Colombo in Robertson.
Erano le condizioni che si realizzavano in pieno per Leopardi, data la sua vita nel paterno ostello, il culto dell'antichità greca e latina e la formidabile biblioteca trasmessigli dal padre Monaldo, con annessa la letteratura italiana al completo, più la francese, ad esclusione dei romanzi e in genere delle novità editoriali, relegate tutt'al più al margine, per conforto della sorella («il tuo Stendhal» scriveva a Paolina). Anche le sue vivissime curiosità scientifiche e storiche, Giacomo le soddisfaceva su testi che non erano mai troppo up to date: i costumi degli uccelli in Buffon, le mummie di Federico Ruysch in Fontenelle, il viaggio di Colombo in Robertson.
Erano le condizioni che si realizzavano in pieno per Leopardi, data la sua vita nel paterno ostello, il culto dell'antichità greca e latina e la formidabile biblioteca trasmessigli dal padre Monaldo, con annessa la letteratura italiana al completo, più la francese, ad esclusione dei romanzi e in genere delle novità editoriali, relegate tutt'al più al margine, per conforto della sorella («il tuo Stendhal» scriveva a Paolina). Anche le sue vivissime curiosità scientifiche e storiche, Giacomo le soddisfaceva su testi che non erano mai troppo up to date: i costumi degli uccelli in Buffon, le mummie di Federico Ruysch in Fontenelle, il viaggio di Colombo in Robertson.
ArezzoFestival, nella sua nuova veste, diventa un insieme di festival e presenterà le seguenti sezioni: Teatro, Poesia, Cinema, Bambini e LaAV.
Spettacoli, concerti, contest poetici, incontri con poeti, scrittori e registi, contaminazioni tra musica e poesia, rassegne cinematografiche e molto altro ancora.
Come ogni anno durante il festival ArezzoFestival abbiamo organizzato una serie di workshop gratuiti con alcuni dei maggiori artisti italiani ed internazionali.
Saranno presenti docenti provenienti da alcune delle maggiori esperienze internazionali per offrire ai partecipanti la possibilità di sviluppare ai massimi livelli le proprie capacità di utilizzo della voce e del corpo.
Per i workshop è necessaria prenotazione ed iscrizioneScarica il modulo di iscrizione in formatoIn questa parte del sito compaiono i comunicati, le rassegne stampa, le fotografie ed i materiali di interesse giornalistico relativi ai FESTIVAL prodotti da Nausika e Scuola di Narrazioni Arturo Bandini. La sezione è in continuo aggiornamento. Clicca sul nome del festival per visualizzare i materiali scaricabili.
In questa 8° edizione di ArezzoFestival abbiamo incontrato: Suzanne Vega, Cibelle, Jean-Baptiste Destremau, Massimo Cirri, Peppe Dell'Acqua, Michela Murgia, Michèle Petit, Rino Tommasi, Luca Scarlini, Fulvio Ervas, Franco Buffoni, Chiara Cecilia Santamaria, Fabio Stassi, Silvia Nanni, Luigi Attenasio e tanti altri.
In questa 5° edizione di Narrazioni Festival "Libera tutti" sono intervenuti: Joan as Police Woman, Marta sui tubi, John de Leo, Roberto Calabrò, Luca Scarlini, Pietro Grossi, Carlo D'Amicis, Raffaele Mangano, Regina MAb, Francesca Petrizzo, Patrizia Debicke Van der Noot, Nicolai Lilin, Riciclato Circo Musicale, Enrico Bellavia, Ken Scott e tanti altri.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 28 visitatori e nessun utente online