Cos'è il teatro letteratura? Avvicinare al teatro, avvicinare alla lettura: la fusione di questi due obiettivi, la voglia di fare un teatro di narrazioni ci ha spinto a lavorare assieme agli scrittori per identificare dei testi che, senza dover modificare i testi ma lavorando solo di forbici e colla, potessero essere portati in teatro, o in piazza, o ovunque. L'obiettivo sono testi forti, coinvolgenti, divertenti, testi che abbiano anche qualcosa da comunicare, non pensati per il teatro, ma pensati come racconti, come romanzi, poesie, come storie insomma che potessero essere raccontati in una forma teatrale, ecco come nasce il teatro letteratura. Dopo il teatro parola di Paolini, Celestini, Enia ecco oggi il teatro letteratura. Tutti gli spettacoli possono essere rappresentati in qualsiasi contesto, adatti ad un pubblico giovane come ad ogni altro tipo di pubblico. Il successo delle prime uscite ci ha confortato nel nostro esperimento.
Ogni spettacolo è disponibile in forma completa ed in forma di lettura scenica.
L'Associazione Nausika e la Scuola di Narrazioni "Arturo Bandini" propongono un lungo elenco di produzioni teatrali. A queste si affiancano una serie di mostre legate ai più importanti scrittori e poeti, persone che hanno influenzato la cultura e la società italiana in maniera considerevole, accompagnate da reading e loop reading con musiche originali. Abbiamo prodotto, inoltre, il film - documento Storia & Memoria, reportage del viaggio Un treno per Auschwitz organizzato dalla Fondazione “Ex campo Fossoli” di Carpi.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 36 visitatori e nessun utente online