Il laboratorio lungo differisce da quello breve per l'aggiunta di una serie di sperimentazioni dirette di tipologie diverse di lettura individuale e corale in relazione a diverse tipologie di testi e di situazioni di accompagnamento o performative di lettura.
Io leggo per gli altri è il motto dei lettori LaAV. Il laboratorio sulla lettura ad alta voce attraverso tecniche di respirazione, fonazione ed interpretazione insegna a mettersi al servizio di un testo diventandone la voce per chi ascolta. Sarà introdotta anche la lettura corale con sperimentazione diretta di testi che verranno proposti il 10 luglio nella giornata nazionale LaAV.
Giornata LaAV: tutti i partecipanti ai laboratori sono invitati a partecipare come lettori alla Giornata nazionale delle Letture ad Alta Voce il 10 luglio, nelle piazze del Centro Storico di Arezzo.
Per proseguire: sarà possibile acquisire informazioni su come si diventa lettore volontario LaAV tutto l'anno ad Arezzo e in ogni altra città d'Italia (con i circoli LaAv già presenti o costituendone uno).
Docenti laboratori LaAV: staff di docenti costituito da Francesco Botti, Gianmarco Busetto, Gianni Bruschi e altri
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 25 visitatori e nessun utente online