Narrazioni 2007 - Artisti

Narrazioni 2007 
GIAMPAOLO SIMI
Giampaolo Simi
Giampaolo Simi è nato a Viareggio nel 1965. Si è sempre interessato prevalentemente di narrativa di genere, dal fantastico all' horror, dal giallo al noir. Ha pubblicato i romanzi Il buio sotto la candela (1996 Baroni editore, premio Nino Savarese, di prossima ripubblicazione), Direttissimi altrove (1999 collana VoxNoir di DeriveApprodi, finalista premio Scerbanenco), Figli del tramonto (2000 Hobby&Work), Tutto o Nulla (2001 DeriveApprodi, 2002 Neri del Giallo Mondadori, finalista premio Scerbanenco), L'occhio del rospo (2001, ADN Kronos Libri), Il corpo dell'Inglese (2004, Stile Libero Noir Einaudi). "Direttissimi altrove" e "Tutto o Nulla" sono stati tradotti e pubblicati in Francia nella Série Noire di Gallimard, "Tutto o Nulla" è stato tradotto e pubblicato in Germania dalle edizioni Goldmann Verlag. Suoi racconti appaiono in antologie pubblicate da Mondadori, Sonzogno, RCS-Gazzetta dello Sport, Hobby&Work. Nel 2001, su "Il Tirreno", ha dato vita alla figura dell'investigatore privato Nico Malaspina, per una serie quotidiana di minigialli. Negli ultimi due anni si è dedicato alla letteratura per ragazzi: è l'autore principale della saga di avventura "Alphago", per la Walt Disney Italia, costituita dai sei romanzi "Io sono Fumiko", "La notte dei Koyd", "L'ombra di Darkmoor", "L'isola di fuoco", "Prigioniera del futuro" e "Ai confini del mondo". E' fra gli sceneggiatori di "L'ispettore Coliandro", nuova fiction poliziesca basata su un personaggio di Carlo Lucarelli, in onda su Rai 2 nel 2005. Pubblicista, collabora con riviste e quotidiani. Il suo nuovo libro, sempre per Stile Libero Noir di Einaudi, è previsto per l'estate 2006. Nel 2006 per l’editore Zona ha pubblicato, insieme a Massimo Carlotto e Luigi Bernardi, Lama e Trama vol.3
Lama e trama
Ospite per il festival “Narrazioni 2007 No Stop” a Poggibonsi (si) il 26 e 27 Maggio, organizzato dalla Scuola di Narrazioni Arturo Bandini, Simi cura il laboratorio “Scrivere un Personaggio”, che si rivolge a tutti coloro che amano scrivere e dare spazio alla propria creatività. L’elemento fondamentale e più urgente per la costruzione di un personaggio risulta essere l’azione: movimento del corpo, parole. La sua costruzione può avvenire (ovviamente) in diversi modi: si può partire da un’idea, oppure da una persona che si conosce, da un gesto della fidanzata, da una situazione, eccetera. Un personaggio dovrebbe possedere una propria logica, una propria etica, una propria coerenza, fatta (ammesso che si tratti di una scelta del drammaturgo) anche di scelte contraddittorie, di sbalzi emotivi, d’ improvvise malinconie, è una rete di relazioni con il mondo che lo circonda e di storie che l’hanno coinvolto fino a quel momento. “Character is action, action is character”: è nell’azione, nell’agire, nel temprarsi, nel calcificarsi che il personaggio nasce, vive, e muore.
 
UN INFERNO D’AMORE
La storia di Lucrezia Buonvisi per quintetto vocale e narratore.
Un delitto che diventa irrisolvibile non appena se ne scopre il colpevole.
Una questione privata che diventa inesorabilmente pubblica. Una passione indomabile e maledetta.
Tutto inizia una notte d’estate di quattrocento anni fa, nella ricca e minuscola Repubblica di Lucca. E precisamente la notte del 1 giugno 1593, quando viene massacrato con diciannove coltellate Lelio Buonvisi, appartenente alla famiglia di mercanti più ricchi della città. Due anni prima Lelio ha sposato Lucrezia Malpigli, una giovane bellissima, cresciuta alla corte di Ferrara, dove con gli Estensi regnano anche i piaceri del lusso e della raffinatezza.
In un intrico di lettere anonime, allusioni, bugie e segreti, lo scrittore Giampaolo Simi ricostruisce passo dopo passo l’inchiesta che porta il Podestà di Lucca alla più pericolosa delle conclusioni: la verità.
L’ensemble vocale Harmonicantus ricostruisce l’atmosfera torbida e colta delle corti cinquecentesche. I madrigali di Banchieri, Gesualdo, Monteverdi, Arcadelt scandiscono il ritmo incalzante dei fatti con un languido contrappunto di melodie. Un suggestivo intreccio fra passione e suspense, musica e narrazione.

Associazione Nausika
Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Abbiamo 20 visitatori e nessun utente online

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen