Lettura animata per bambini e ragazzi; "La valigia di Salgari: viaggio immaginario, mappamondo alla mano, attraverso i romanzi, i racconti e le avventure del famoso scrittore di cui si celebra il centenario".
Il progetto pone al centro il tema dell'avventura, in particolare dell'esperienza dell'avventura che si sperimenta e si vive attraverso la lettura dei libri; Salgari, infatti, in realtà non ha mai viaggiato, ma nelle sue opere ha descritto tantissimi paesi e popoli del mondo, utilizzando sicuramente metodi di ricerca attraverso i libri, ma anche la sua fantasia ed immaginazione.
Si parte da Salgari per esplorare il romanzo di avventura per ragazzi nei suoi personaggi e tratti distintivi, con la possibilità di viaggiare tra mappe e cartine geografiche toccando tutti i vari luoghi dei racconti salgariani, dall'India alla Cina, dal Far west fino al Polo Nord.
Uno spazio d'eccezione sarà dedicato a tutte le figure femminili che hanno abitato i romanzi di Salgari: la regina dei Carabi e Jolanda, la figlia del Corsaro nero...
Dal sito giocolenuvole.com: Giocolenuvole s'impegna a trasmettere sul territorio tramite i propri servizi e tramite eventi socio-culturali i valori e i diritti di bambini e bambine, e quindi a diffondere la cultura dell'infanzia e della cura.
Le aree di attività di Giocolenuvole rappresentano la traduzione in servizi di tutti quelli che sono i bisogni e diritti educativi, sociali, psico-pedagogici, ludici di bambini e bambine che vivono nel territorio di azione della cooperativa: servizi socio-educativi, interventi di prevenzione del disagio infantile attraverso servizi socio-assistenziali in collaborazione con i servizi sociali dei Comuni, baby-sitting, tata di comunità, animazione e grandi eventi cittadini per bambini e bambine, valorizzazione e sostegno delle famiglie nel loro compito genitoriale.
Giocolenuvole intende contribuire alla costruzione di un futuro in cui sempre maggiormente la comunità sarà resa sensibile e consapevole dell'idea di bambino e bambina come portatori di diritti, una comunità in cui bambini e bambine siano intesi e riconosciuti come cittadini, quindi come persone, soggetti che hanno voce e diritto di parola e di ascolto, cittadini che possono agire sulla propria comunità e non solo adattarsi ad essa.
Le socie della cooperativa credono nei valori che stanno alla base del loro contributo professionale al mondo dell'infanzia: i diritti di bambine e bambini sanciti dalla Convenzione internazionale del 1989 sui diritti del fanciullo, e sostengono e sollecitano la diffusione di una 'cultura dell'infanzia', portando avanti quotidianamente nel loro lavoro un'idea di bambino e di educazione, che si impegnano a trasmettere alle famiglie e alla comunità.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 8 visitatori e nessun utente online