La riscoperta di un classico della letteratura italiana dell'ottocento, Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, attraverso un reading di brani scelti dal famoso testo, intervallati da intermezzi musicali originali suonati alla fisarmonica.
Le avventure di Pinocchio pubblicato nel 1883 è probabilmente il capolavoro letterario italiano di letteratura per l'infanzia più conosciuto nel mondo.
In realtà le vicende del burattino Pinocchio trascendono i limiti di genere per divenire un ritratto della situazione sociale e culturale di un'Italia povera e contadina, allegoria della favolosa condizione infantile, celebrazione della libertà e dello slancio della fantasia contro le regole del perbenismo borghese.
con Chiara Renzi, Chiara Luccianti
musiche originali composte da Aldo Gentileschi
eseguite dal pianista Luigi Basco
Chiara Renzi
Laureata in "Conservazione dei Beni Culturali" _ Università degli Studi di Siena. Ha conseguito il diploma di attrice presso la scuola di Teatro Lab 9 di Firenze. Ottiene il diploma di attrice del Master il Teatro e la Musica (Teatro Magnolfi Nuovo - Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico). Partecipa al progetto "Progetto Interregionale Teatro" _ Percorsi innovativi di Alta Formazione per attori Cantieri Teatrali Koreja di Lecce. Ha studiato tra gli altri con Rem&Cap, Bread and Puppet, Giorgio Rossi, Francesca Della Monica, Gabriella Bartolomei, Gabriele Vacis, Raffaella Giordano, Eugenio Allegri, Salvatore Tramacere, J. S. Sinisterra, Paolo Magelli, Barbara Nativi, Iben Nagel Rasmussen, Renata Palminello, Ilza Prestinari, Motus, Oskaras Korsunovas, Cesar Brie, Bill Keen. Ha collaborato come attrice con:Teatro della Limonaia,Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Cantieri Teatrali Koreja, Archetipo, Teatro Popolare d'Arte, Giallo Mare Minimal Teatro, Laboratorio Nove, Fanny & Alexander,Teatro Sotterraneo e i registi Marian Zhunin, Antonio Viganò, J. S. Sinisterra, J.Tombre, Pierluigi Pizzi.
Chiara Luccianti
Attrice, studia recitazione con Federico Tiezzi, Alfonso Santagata, Marco Martinelli, Roberto Latini, Bruce Meyers, Sandro Lombardi, Fabrizio Arcuri, Compagnia Scimone - Sframeli. Partecipa al progetto di alta formazione e lavoro "Il laboratorio di Prato", diretto da Federico Tiezzi, presso il Teatro Metastasio Stabile della Toscana. Ha lavorato con Compagnia Katzelmachen, Federico Tiezzi, Teatro popolare d'Arte, Catalyst Theatre Company, Teatro Metropolare, Daniele Griggio. Lavora al cinema con Neri Parenti. Insegna recitazione presso la Scuola di Cinema Anna Magnani di Prato. Conduce laboratori per bambini e ragazzi presso scuole materne, elementari e medie di primo e secondo grado.
Luigi Basco
Diplomato presso il Conservatorio "Tomadini" di Udine sotto la guida del maestro Luigi Tanganelli ed è inoltre laureato a pieni voti in Lettere Moderne, indirizzo Musica e Spettacolo presso l'Università Degli Studi Di Siena. Ha recentemente conseguito col massimo dei voti e la lode la laurea specialistica di II° livello in Pianoforte Principale indirizzo concertistico presso il Conservatorio di Musica di Perugia e si è perfezionato presso il Mozarteum di Salisburgo, l'Academy of Music di Bratislava, l'Academy of Music F. Liszt di Budapest.Ha fatto parte dell'O.G.I. l'Orchestra Giovanile Italiana della Scuola di Musica di Fiesole dove ha conseguito il diploma di specializzazione in musica da camera e professore d'orchestra. La sua formazione artistica è stata influenzata dall'incontro con Maestri di fama internazionale quali Sergio Perticaroli, Bruno Canino, Vincenzo Balzani, Jeffrey Swann, Lya de Barberiis , Peter Hecher e Zuzana Paulichova Stiasna. È stato premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Ha vinto il Primo Premio "Maria Giubilei 2003″ grazie al quale ha ottenuto una borsa di studio per frequentare i corsi di alto perfezionamento alla "Internationale Sommerakademie Mozarteum" di Salisburgo nella classe del M° Sergio Perticaroli. Attualmente è docente di Pianoforte e teoria e solfeggio presso la Scuola di Musica "Coradini" di Arezzo, la Scuola di Musica della Società dei Concerti di Cast. Fiorentino ed è pianista collaboratore della Corale "Gruppo Polifonico F.Coradini" di Arezzo.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 33 visitatori e nessun utente online