snabObiettivi di questa edizione

Sviluppare, nei partecipanti, competenze relative alla narrazione sociale e civile con particolare attenzione al micro-reportage narrativo civile e sociale, le scritture che producono valore, il racconto di docu-fiction.

Durata

Cinque week end intensivi (otto ore al giorno sabato e domenica o in altri giorni individuati secondo le esigenze della maggioranza degli iscritti) per complessive 80 ore di aula affiancate da altre 80 ore di project work collettivo con tutoring di esperto e 80 ore di impegno individuale (verificato anche attraverso sistemi di FAD).

L'impegno complessivo è dunque di 240 ore, compreso lo studio e il lavoro di produzione individuale.

L'impegno è articolato in tre mesi a partire dalla giornata di "prova", che si terrà a fine dicembre 2014 o a gennaio 2015. L'intero percorso si concluderà entro maggio 2015.

Opportunità

il percorso sarà collegato al sito siamosolidali.it promosso dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Durante il project work si produrranno racconti e reportage relativi al terzo settore e al volontariato toscano, in particolare fiorentino (racconti di o su utenti, racconti su associazioni, servizi, racconti su realtà particolari del no profit e del volontariato).

Questi racconti e reportage troveranno poi spazio su siamosolidali.it.

I migliori verranno raccolti in un volume con distribuzione nazionale e regolare contratto di edizione.

Costi

Il percorso formativo prevede un contributo di iscrizione, comprensivo dell'Associazione a Nausika per l'intero 2015 e dell'assicurazione di 50 euro.

La frequenza del percorso in aula e del project work ha il costo di 1000 euro, i materiali didattici prevedono un contributo di 80 euro (ma il materiale didattico ricevuto avrà un valore superiore a 150 euro), la formazione a distanza è gratuita.

Sono disponibili 15 borse di studio, offerte dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, per under 30 a copertura dei costi della frequenza (valore della borsa 1000 euro).

A parità di competenze e requisiti anagrafici costituirà titolo di priorità un ISEE, certificato, inferiore ai 15.000 annui (necessaria la certificazione di un CAAF o di altro soggetto abilitato a certificare l'ISEE) o la condizione di Neet (soggetto compreso tra 15 e 29 anni, non inserito nel canale della formazione, nel canale dell'istruzione, nel canale del lavoro).

A tutti i corsisti sarà fornita, congiuntamente alla tessera associativa di Nausika una tessera sconto per l'acquisto di libri presso la libreria Leggere (shop anche on line).

Per accedere

Per accedere alle borse di studio occorre inviare un proprio cv corredato di una produzione scritta di qualsiasi tipo, della lunghezza di una pagina e partecipare a un colloquio.

Anche coloro che intendano iscriversi senza usufruire delle borse di studio dovranno produrre il proprio CV e partecipare a un colloquio.

Docenti

Wu Ming, Simone Giusti, Andrea Fontana... (siamo in attesa di alcune conferme, le notizie in anteprima su Facebook e sul Blog "Cercatori di Storie")

Associazione Nausika
Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Abbiamo 21 visitatori e nessun utente online

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen