Sotto il vestito di lana le mutande racconta storie di un'Italia al femminile in mutamento. Donne anonime per la grande Storia che in molti casi hanno condotto una vita normale fatta di esperienze più comuni e quotidiane.
Teatro popolare
La produzione di Nausika che parla di donne. Donne toscane del diciannovesimo secolo. Donne che hanno raccontato le storie della loro vita: quando erano piccole, come si divertivano, cosa mangiavano, come portavano i capelli, i vestiti che indossavano, il lavoro, gli anni della guerra e quelli del matrimonio.
Storie di un'Italia al femminile in mutamento. Donne anonime per la grande Storia che in molti casi hanno condotto una vita normale fatta di esperienze più comuni e quotidiane.
Uno spettacolo che vuole parlare di chi eravamo e dell'amore, del coraggio, della forza o semplicemente della pazienza che hanno mostrato queste donne.
I ricordi si trasformano in immagini, in parole e in gesti per raccontare il quotidiano e lo straordinario di donne normali.
Regia e drammaturgia: Chiara Renzi
Con Chiara Renzi, Claudia Pinzauti e Aldo Gentileschi
Musiche eseguite dal vivo alla fisarmonica da Aldo Gentileschi
Luci e video: Ines Cattabriga
Collaborazione ai costumi: Lucia Padrini
Allestimento: Alterlegno falegnameria
Sponsor tecnico: Dolcezze Savini
Chiara Renzi è laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Siena. Ha conseguito il diploma di attrice presso la scuola di Teatro Lab 9 di Firenze e ottenuto il diploma di attrice del master "Il Teatro e la Musica" presso il Teatro Magnolfi Nuovo (Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico). Ha partecipa a "Progetto Interregionale Teatro", percorsi innovativi di alta formazione per attori presso i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce. Ha studiato tra gli altri con Rem&Cap, Bread and Puppet, Giorgio Rossi, Francesca Della Monica, Gabriella Bartolomei, Gabriele Vacis, Raffaella Giordano, Eugenio Allegri, Salvatore Tramacere, J.S. Sinisterra, Paolo Magelli, Barbara Nativi, Iben Nagel Rasmussen, Renata Palminello, Ilza Prestinari, Motus, Phatosformel. Ha collaborato come attrice con: Teatro della Limonaia, Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Cantieri Teatrali Koreja, Archetipo, Teatro Popolare d'Arte, GialloMare Minimal Teatro, Laboratorio Nove, Fanny & Alexander, Teatro Sotterraneo e i registi Marian Zhunin, Antonio Viganò, J.S. Sinisterra, J. Trombre, Pierluigi Pizzi, F. Esposito.
Claudia Pinzauti è ballerina di tango e diplomata presso il Teatro della Limonaia "Laboratorio9". Ha studiato con Roberto Latini, Marco Martinelli, Virgilio Sieni, Francesca della Monica. Come attrice ha collaborato con Federico Tiezzi, Renata Palminiello, Serena Mannelli, Silvano Panichi, Massimo Verdastro, Marco Cavicchioli. Ha collaborato come assistente alla regia con Marco Cavicchioli e Patrice Bigel. Collabora con festival teatrale di Montevecchio (Ca) "Carpe Diem Cantieri Teatrali".
Aldo Gentileschi si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti sotto la guida del Maestro Ugo Ferrario presso l'istituto Musicale Pareggiato Pietro Mascagni di Livorno perfezionandosi con il concertista italiano Piernarciso Masi. Da alcuni anni collabora con il soprano Maria Luigia Borsi e il violinista americano Brad Repp col quale ha recentemente creato uno spettacolo che coniuga la musica con il teatro proponendo un modo nuovo di rappresentare un concerto di musica da camera. Lo spettacolo che si intitola "ConDivertimentoCerto" è stato rappresentato il 25 luglio di quest'anno durante i concerti di apertura del Festival di Salisburgo.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 39 visitatori e nessun utente online